PROTEG SPA

La Proteg S.p.a. è un’azienda che opera da decenni nel settore della raccolta e successiva trasformazione dei sottoprodotti di origine animale ( S.O.A.) , scarti di macellazione, prodotti alimentari di origine animale non più idonei al consumo umano e al recupero di oli e grassi animali e vegetali esausti. Tutti i prodotti di cui sopra, provengono sia da attività commerciali ed industriali, che da utenze domestiche e di servizio.
L’attività di raccolta viene effettuata in tutto il centro-sud Italia mentre l’attività di trasformazione avviene presso il sito industriale di Caivano (NA)
Dalla lavorazione dei sottoprodotti di origine animale attraverso tecniche di lavorazione tecnologicamente avanzate si ottengono farine proteiche di origine animale ( o P.A.T. Proteine animali trasformate) e grassi fusi.
In relazione alla tipologia delle merce in ingresso ed in relazione alle tecniche di lavorazione eseguite, le P.A.T. vengono utilizzate in agricoltura come ammendanti e/o fertilizzanti organici, nell’industria del pet-food o in alternativa vengono avviate allo smaltimento mediante incenerimento.
I grassi fusi invece possono essere impiegati nel settore mangimistico, nella produzione di saponi o lubrificanti industriali ed infine nel settore energetico.
L’attività della Proteg s.p.a è regolarmente autorizzata dai competenti organi istituzionali quali Ministero,Regione, Provincia, Comune ed ASL di competenza e viene condotta nel pieno rispetto delle norme ambientali e della tutela della salute dei lavoratori.
Inoltre per assicurare una costante verificare sulla qualità dei prodotti finiti e sulla corretta funzionalità degli impianti di trattamento, l’azienda è dotata di un laboratorio interno di analisi
L’azienda è in possesso di certificazioni volontarie attestanti il Sistema di qualità aziendale de il Sistema di gestione ambientale, secondo le norme ISO 9001 e ISO 14001.
Inoltre per soddisfare gli adempimenti legislativi ed i propri criteri di sicurezza e di igiene, ha elaborato un Manuale di Autocontrollo che comprende procedure permanenti sviluppate conformemente ai principi del sistema di analisi del rischio e punti critici di controllo (H.A.C.C.P.).